Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Paolino
Sapientis ergo multum patet vita. Textkritische Bemerkungen zu Sen. breu.uit. 19, 2 und 10, 1
Esegesi di alcuni luoghi di BRV e correzione del testo: in 19, 2 leggere integrare animis dopo uigentibus e leggere cultus bonarum artium al posto di multum boinarum artium; in 10, 1 restaurare non probat cauillationes e integrare subito dopo hostes
La morale di Seneca
filosofia pratica di S.; rapporti con lo stoicismo e originalità; metodo pedagogico; concezione religiosa e anticipazione della spiritualità cristiana; rassegna illustrativa di citazioni a tema
Senecas Dialog De brevitate vitae, Diss. Bonn, «Klassisch-Philologische Studien» X, hrsg. von E. Bickel und Ch. Jensen, Otto Harrassowitz, Leipzig 1937, 83
in BRV 20, 3 leggere Turranius al posto di Tyrannius: vita, opere e morte; destinatario e datazione di BRV al 49 (cf. 1947.18); il genere letterario peri biwn; principali to/poi di BRV; fonti filosofiche; citazioni poetiche; un nuovo frammento di Ennio in BRV 2, 2 (exigua pars est vitai, ei!, qua vivimus); BRV è un protrettico?
Chronologie des œuvres en prose de Sénèque
datazione delle opere in prosa: PLB (la prima fra quelle conservate) 43; HLV 44 circa; IRA 49 circa; CNS 56; TRN e OTI (Lucilio ne era il probabile destinatario) 57; BNF 57-58; PST giugno 57 – ottobre 58 (cf. anche 1938.20 ); CLM 58; VTB 59; PRV 60; BRV (su cui cf. 1936.11 e 1947.18) e MRC 62; NTR dal 58-59 al 62-63
Studiorum instrumenta: Loaded Libraries in Seneca and Horace
Contatti tra S. e Orazio circa l’uso dei libri: le medesime immagini e gli stessi motivi sono variati per adattarli al contesto e ai fini
La fecha de composición del De breuitate uitae
S. compose BRV nel 62, quando, ritiratosi definitivamente dalla vita politica, si dedicò alla scrittura anche di OTI e PST
De brevitate vitae
in risposta a F. Giancotti (1957.22, 364), le date proposte per la composizione di BRV (subito dopo la morte di Caligola, nel 49 o nel 62) non sono convincenti; il trattato fu composto dopo il 25 I 49, data dell’allargamento del pomerio, sino al 55, oppure dopo il 62, quando Pompeo Paolino era praefectus annonae
Est-il possible de “dater” un traité de Sénèque? À propos du De brevitate vitae
contro la datazione di BRV al 62 proposta da L. Herrmann (1948.23 ); il problema del pomerium e-nunciato dall’erudito conferenziere in BRV 12, 5; l’età di Paolino; datazione proposta: terminus ante quem 49
Seneca, La brevità della vita, commento di Alfonso Traina, con un’antologia di pagine senecane sul tempo
introduzione: nella dialettica esistenziale temposaggezza che percorre l’intera opera di S. il polo negativo è rappresentato dall’idea della fuga del tempo e della precarietà delle cose, preferibilmente attraverso le tre metafore del fiume, del punto e dell’abisso; il polo positivo invece dalla saggezza, grazie alla quale l’uomo trionfa sul tempo, perché si concentra sul presente per realizzare la perfezione della vita morale; la dialettica del dialogo sfocia in un ammonimento che è il fine ultimo del testo, l’esortazione alla saggezza; testo di BRV con note esplicative a piè p.