Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Sapientis ergo multum patet vita. Textkritische Bemerkungen zu Sen. breu.uit. 19, 2 und 10, 1

Argomenti:

Esegesi di alcuni luoghi di BRV e correzione del testo: in 19, 2 leggere integrare animis dopo uigentibus e leggere cultus bonarum artium al posto di multum boinarum artium; in 10, 1 restaurare non probat cauillationes e integrare subito dopo hostes

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: CXLIX
Anno rivista: 2006
Pagina rivista: 148-157
Codice scheda: 2006.9
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: BNF 6, 15, 2; BRV 10, 1; 18, 3-4; 19, 2

La morale di Seneca

Argomenti:

filosofia pratica di S.; rapporti con lo stoicismo e originalità; metodo pedagogico; concezione religiosa e anticipazione della spiritualità cristiana; rassegna illustrativa di citazioni a tema

Indice: I. Essenza della filosofia di Seneca, 7; II. Educazione e vita pratica, 25; III. Religione e Umanità, 57; IV. Il modello della virtù stoica: Catone Uticense, 67; Pagine complementari e illustrative, 1. Dell'ira, 73; 2. Pedagogia, 76; 3. Morigeratezza, 80; 4. Non chi ha poco, ma chi troppo agogna è povero, 82; 5. La vita è una milizia, 84; 6. La beatitudine, 87; 7. La scuola, 91; 8. Lo studio della filosofia, 95.
Editore: Arti grafiche Federici
Testo in latino: No
Luogo: Pesaro
Totale pagine: 96
Codice scheda: 1938.6
Parole chiave: Traduzione
Opere citate: BNF; BRV; CLM; CNS; HLV; IRA; MRC; NTR; OTI; PRV; PST; TRN; VTB.
Recensioni: Mariotti, A&R XX 1939, 167-169

Senecas Dialog De brevitate vitae, Diss. Bonn, «Klassisch-Philologische Studien» X, hrsg. von E. Bickel und Ch. Jensen, Otto Harrassowitz, Leipzig 1937, 83

Argomenti:

in BRV 20, 3 leggere Turranius al posto di Tyrannius: vita, opere e morte; destinatario e datazione di BRV al 49 (cf. 1947.18); il genere letterario peri biwn; principali to/poi di BRV; fonti filosofiche; citazioni poetiche; un nuovo frammento di Ennio in BRV 2, 2 (exigua pars est vitai, ei!, qua vivimus); BRV è un protrettico?

Indice: Kapitel I. Die Turraniusanekdote und die Prokuratoren der Stadt im 1. Jahrhundert, 1; Kapitel II. Die Person des Adressaten, 13; Kapitel III. Die Datierung der Schrift, 18; Kapitel IV. Die Literatur peri\ bi/wn als literarische Gattung des Dialogs De brev. vitae, 27; Kapitel V. Die einzelnen Topoi und Exempla und die Gedankenordnung des Dialogs, 37; Register, 80
Collana: «Klassisch-Philologische Studien» X herausgegeben
Editore: Kommissions-Verlag Otto Harrassowitz
Testo in latino: No
Luogo: Leipzig
Totale pagine: 83
Codice scheda: 1937.24
Opere citate: BRV; CLM I, 3, 5. 12, 4; II, 2, 2; HLV; IRA I, 20, 4; II, 21, 2; LDS 4, 2; MRC 23, 2; NTR I, 16, 1; IV, praef. 19; IVa, 2, 17; OTI 8, 1; PST 24, 22; 26, 8; 27, 8; 49, 12; 58, 17; 63, 2; 88, 18; 95, 24. 33; 104, 1; 108, 24; 115, 15; 123, 10
Recensioni: Seel, DLZ 1939, 371 | Wagenvoort, MPh 1939, 4 | Ernout, RPh XIV 1940, 75 | Büchner, Gn XVII 1941, 71-75

Chronologie des œuvres en prose de Sénèque

Argomenti:

datazione delle opere in prosa: PLB (la prima fra quelle conservate) 43; HLV 44 circa; IRA 49 circa; CNS 56; TRN e OTI (Lucilio ne era il probabile destinatario) 57; BNF 57-58; PST giugno 57 – ottobre 58 (cf. anche 1938.20 ); CLM 58; VTB 59; PRV 60; BRV (su cui cf. 1936.11 e 1947.18) e MRC 62; NTR dal 58-59 al 62-63

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: I
Pagina rivista: 94-112
Codice scheda: 1937.21
Opere citate: BNF; CLM; DLG; NTR; PST

Studiorum instrumenta: Loaded Libraries in Seneca and Horace

in Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

Contatti tra S. e Orazio circa l’uso dei libri: le medesime immagini e gli stessi motivi sono variati per adattarli al contesto e ai fini

Testo in latino: No
Luogo: Berlin-Boston
Pagina rivista: 210-237
Codice scheda: 2017.1
Parole chiave: Esegesi, Etica, Fonti
Opere citate: BRV 14,1-15,2; FRG 20 H; MRC 1,3-4; PST 2,2-5; 3,7; 5,5-6; 6,5; 8,1-3;8; 33,4-5; 39,1-4; 45,1-2;4; 64,2-5; 67,2; 84,1-3;5-6; 89,18; 108,35; TRN 8,9; 9,1;4-7

La fecha de composición del De breuitate uitae

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

S. compose BRV nel 62, quando, ritiratosi definitivamente dalla vita politica, si dedicò alla scrittura anche di OTI e PST

Testo in latino: No
Personaggi: Anneo Sereno, Paolino
Pagina rivista: 379-386
Codice scheda: 1997.158
Opere citate: BRV; CNS; OTI; TRN

De brevitate vitae

Argomenti:

in risposta a F. Giancotti (1957.22, 364), le date proposte per la composizione di BRV (subito dopo la morte di Caligola, nel 49 o nel 62) non sono convincenti; il trattato fu composto dopo il 25 I 49, data dell’allargamento del pomerio, sino al 55, oppure dopo il 62, quando Pompeo Paolino era praefectus annonae

Testo in latino: No
Personaggi: Caligola, Paolino
Rivista: JRS
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 104-113
Codice scheda: 1962.19
Opere citate: BRV 13, 8

Est-il possible de “dater” un traité de Sénèque? À propos du De brevitate vitae

Argomenti:

contro la datazione di BRV al 62 proposta da L. Herrmann (1948.23 ); il problema del pomerium e-nunciato dall’erudito conferenziere in BRV 12, 5; l’età di Paolino; datazione proposta: terminus ante quem 49

Testo in latino: No
Personaggi: Paolino
Rivista: REL
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 178-188
Codice scheda: 1949.26
Opere citate: BRV 8, 2; 12, 5

Seneca, La brevità della vita, commento di Alfonso Traina, con un’antologia di pagine senecane sul tempo

Argomenti:

introduzione: nella dialettica esistenziale temposaggezza che percorre l’intera opera di S. il polo negativo è rappresentato dall’idea della fuga del tempo e della precarietà delle cose, preferibilmente attraverso le tre metafore del fiume, del punto e dell’abisso; il polo positivo invece dalla saggezza, grazie alla quale l’uomo trionfa sul tempo, perché si concentra sul presente per realizzare la perfezione della vita morale; la dialettica del dialogo sfocia in un ammonimento che è il fine ultimo del testo, l’esortazione alla saggezza; testo di BRV con note esplicative a piè p.

Indice: Prefazione, v; Introduzione: Il tempo e la saggezza, ix; Bibliografia, xxi; Testo e commento, 1; Antologia di pagine sul tempo, 47: I. La rapina cosmica, 49; II. La fine del mondo, 50; III. "Sol nel passato è il bello", 52; IV. Gli anni che non abbiamo, 52; V. Carpe diem, 54; VI. Il seppellitore di se stesso, 55; VII. Il vecchio bambino, 56; VIII. La ruota del tempo e il "taedium vitae", 58; IX. "Mi sembra ieri", 59; X. Il fiume eracliteo, 62; XI. La condizione umana, 63; XII. La vita non vissuta, 65; XIII. Ogni giorno è vita, 67; XIV. Come le foglie, 68; XV. Letture di Virgilio, 69; Indice Glossario, 73
Collana: Testi e crestomazie, Collana di autori greci e latini IV
Editore: Loescher
Testo in latino: No
Personaggi: Epitteto, Lucilio*, Paolino
Luogo: Torino
Totale pagine: xxiii + 76
Codice scheda: 1970 1973.1
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: BRV; MRC 10, 1-4; 26, 6; PLB 10, 2-3; NTR VI, 32, 9-12; PST 1, 1-3; 12, 8-9; 22, 14-17; 24, 25-26; 49, 2-5. 9-11; 58, 22-24; 91, 7-12; 99, 7-11; 101, 8-10; 104, 11-12; 108, 24-29
Note: I ed. 1970.2